Attraverso il seguenti link è possibile scaricare la Relazione tecnico-scientifica della Azione D1 con i risultati definitivi del Monitoraggio e valutazione dell'effetto delle azioni concrete.
Relazione tecnico-scientifica Azione D1- parte 1
Relazione tecnico-scientifica Azione D1- parte 2
Lo scorso venerdì 27 febbraio 2015, si è svolta la Sessione di Network a Torino, presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
Oltre al progetto LIFE CARABUS hanno partecipato altri 4 progetti LIFE italiani: LIFE FAGUS, LIFE MIPP, LIFE MANFOR e LIFE PPROSPOT. Oltre ai porgetti che hanno avuto spazio per la presentazione, sono arrivate nella giornata del 27 l'adesione al network anche da parte dei seguenti progetti: LIFE Monti della Tolfa, LIFE Making Good Natura, LIFE RESILFOR e LIFE RESILFORMED.
La giornata è stata suddivisa in due parti: la mattina è stata dedicata alla presentazione dei progetti che hanno avuto uno spazio di circa un'ora per illustrare in modo dettagliato le buone pratiche messe a punto e i risultati tecnico-scientifici a cui si è giunti. Il pomeriggio è stato dedicato alla costituzione di un tavolo di lavoro per la messa a sistema delle esperienze sul tema della selvicoltura e conservazione della biodiversità animale e vegetale nella Rete Natura 2000 italiana.
La giornata può considerarsi un successo, con una grande affluenza di pubblico (una sessantina di persone provenienti da tutta Italia), i partecipanti si sono mostrati interessati e particolarmente coinvolti. In particolare la tavola rotonda ha avuto una partecipazione del pubblico con molti interventi dimostrando significative aspettative per future collaborazioni nell'ambito della diffusione delle buone pratiche selvicolturali messe a punto durante lo svolgimento di questi progetti.
Di seguito puoi scaricare le presentazioni dei diversi relatori dell'incontro:
Miozzo- La finalità del Network
Burrascano- LIFE FAGUS parte 1
Burrascano- LIFE FAGUS parte 2
Di Santo & Di Paulis- LIFE FAGUS
Mason Hardersen & Campanaro- LIFE MIPP
Negro & Berretti- LIFE CARABUS
Il 27 febbraio 2014, a Torino, presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (Via Accademia Albertina, 13 - 10123 Torino), si terrà l'incontro di network del progetto LIFE CARABUS. L'incontro vedrà la presenza di 5 progetti LIFE italiani: LIFE11 NAT IT 000135 FAGUS, LIFE11 NAT IT 000252 MIPP, LIFE11 NAT IT 000213 CARABUS, LIFE09 ENV IT 000078 MANFOR e LIFE09 ENV IT 000087 PPROSPOT.
La giornata sarà suddivisa in due parti: la prima di presentazione dei progetti con un'illustrazione dettagliata del buone pratiche messe a punto e dei risultati tecnico-scientifici a cui si è giunti e la seconda parte sarà finalizzata alla costituzione di un tavolo di lavoro per la messa a sistema delle esperienze sul tema della selvicoltura e conservazione della biodiversità animale e vegetale nella rete natura 2000 italiana.
Segreteria organizzativa:
Marcello Miozzo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 3355643070)
____
_
Sono stati conclusi i lavori di costruzione della passerella del percorso interpretativo (azione E3), questa costituisce il punto di collegamento più importante del anello escursionistico del Carabus olympiae del progetto LIFE. Il sentiero del Carabo indicato nelle mappe turistiche del Oasi ZEGNA con il numero 18, si sviluppa dal Bocchetto Sessera in direzione di Alpe Scheggiola fino a raggiungere la Piana del Ponte dopo avere oltrepassato il torrente Sessera, la durata di percorrenza è de 2,30 ore con un dislivello totale di 400 m.
L'opera è stata realizzata dal Beneficiario Comunità montana “Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi”.
La mappa turistica del Oasi Zegna è scaricabile al seguente collegamento: Mappa turistica.pdf