Conclusa l'azione A2
Si è conclusa l'azione A2 "Impianto rete di monitoraggio naturalistico". Questa azione ha permesso di acquisire ed elaborare informazioni sulle caratteristiche ecologiche forestali dei territori nei quali saranno realizzate le azioni concrete.
Il Rapporto Impianto rete di monitoraggio naturalistico può essere scaricato cliccando sul nome e contiene 5 Deliverable:
Inventario forestale e dendrometrico rimboschimenti e faggete
Inventario necromassa in ambiente forestale
Inventario floristico in ambiente forestale
Caratterizzazione ambienti ecotonali a cespuglieto
Inventario floristico dei nardeti
New biogreographical process for the Alpine Region - Worskhop preparatorio
Schladming, 10-11 giugno 2013
Giorgio Vacchiano del Beneficiario DBIOS ha partecipato al workshop preparatorio del New Biogreographical process per la regione bioclimatica Alpina. Il workshop è stato coordinato da membri del committee Life-EU, con la partecipazione di 20 rappresentanti di progetti Life finanziati tra il 2009 e il 2012 in Italia, Romania, Svezia, Slovenia, Austria e Germania.
I progetti sono stati selezionati tra quelli attivi in 22 habitat scelti come obiettivo del New Biogreographical process nelle categorie foreste, praterie, zone umide, e acque dolci.
Lo scopo del meeting è stato raccogliere le esperienze dei progetti Life in termini di (1) problematiche emerse e (2) buone pratiche gestionali in questi habitat. Le soluzioni emerse saranno utilizzate per informare il seminario del New Biogreographical process che si terrà a Graz dal 12 al 14 giugno 2013, e per la preparazione di linee guida gestionali.
Il meeting si è svolto in un'atmosfera costruttiva e informale. Il 10 giugno è stato presentato l'iter e lo scopo del New Biogreographical process per la regione Alpina. Sono inoltre stati presentati nel dettaglio quattro casi di studio di progetti LIFE attivi in foreste, praterie, zone umide, e acque dolci. Quest'ultimo (ripristino della funzionalità dell'ecosistema del fiume Enn) è stato oggetto di una visita sul campo il giorno 11 giugno, nella cui occasione sono state illustrate le misure messe in atto in 3 punti strategici del corso d'acqua per rinaturalizzarne il corso e migliorare l'habitat per la flora (foreste alluvionali) e la fauna (ittica e non).
Infine, nel pomeriggio di martedì 11 giugno si sono tenuti gruppi di discussione ristretti per categoria di habitat, in cui i rappresentanti di ciascun progetto hanno potuto scambiare esperienze e individuare problemi e soluzioni comuni per gli habitat selezionati dal New Biogreographical process. In questa occasione, l'esperienza nella gestione delle faggete cedue di Life-Carabus è stata illustrata ai partecipanti del workshop, e rappresenterà parte integrante delle proposte che saranno illustrate al seminario di Graz.
CARABUS WORKSHOP
Venerdì 21 giugno alle ore 10,00 si terrà presso l'albergo Bucaneve a Bielmonte in Valsesssera, provincia di biella, il workshop del progetto LIFE Carabus.
L’incontro sarà finalizzato a mettere a confronto esperienze parallele che abbiano avuto come oggetto la conservazione di specie rare di invertebrati. In questa occasione il gruppo di lavoro presenterà inoltre le linee generali del progetto e acquisirà dalle esperienze dei relatori, tutti gli elementi utili per ottimizzare le azioni da intraprendere nel corso del progetto.
Completata la rete di monitoraggio naturalistico
Si è praticamente conclusa l’azione A2 del progetto LIFE Carabus che prevede la realizzare un inventario descrittivo degli ambienti che saranno oggetto delle azioni concrete previste nel progetto (azioni C1, C2, C3 e C4). Il rilievo di una serie di parametri quali-quantitativi ha consentito di caratterizzare i diversi ambienti cogliendone caratteristiche e peculiarità utili sia ad acquisire informazioni ecologiche specifiche correlate al Carabus Olympiae sia alla pianificazione delle azioni concrete.