L'UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO (DBIOS) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI ha concluso positivamente il primo principale prodotto del progetto da un punto di vista scientifico.
Sono in fase avanzata gli interventi selvicolturali delle Azioni C1 e C2.
L'azione C1 riguarda interventi di miglioramento di habitat forestali per Carabus, attraverso la realizzazione di interventi selvicolturali di rinaturalizzazione di rimboschimenti artificiali; ciò interessa sia la Proprietà Regionale sia quella di Oasi Zegna. Gli interventi previsti possono essere visionati nel progetto esecutivo (solo per la parte Zegna) e riguardano la creazione di varie piccole buche finalizzate a favorire l'ingresso di specie forestali autoctone.
L'azione C2 riguarda interventi di miglioramento di habitat aperti per Carabus, attraverso la realizzazione di interventi selvicolturali di miglioramento nelle faggete. In analogia all'azione C2 anche in questo caso le proprietà interessate sono quelle regionali pubbliche e quelle private di Oasi Zegna (progetto esecutivo solo per la parte Zegna). In questo caso gli interventi sono volti a testare diversi modelli selvicolturali in modo da comprendere, a seguito dei monitoraggi di Carabus, quale di essi sia più adatto alla conservazione della specie.
Nel diario delle azioni C1 e C2 si può consultare la galleria fotografica degli interventi
L'azione C3 prevede la riduzione del manto arbustivo nelle aree prossime alla faggeta. L'intervento prevede la riduzione della copertura arbustiva secondo un mosaico randomizzato.
Gli atti del work shop tenutosi il 21 giugno a Bielmonte in Valsessera Sono disponibili gli atti in formato pdf!
All'ottava settimana di attività dell'azione A1 nascono le prime larve dagli individui raccolti in foresta. La specie viene trasferita in celle di allevamento dove viene alimentata con chiocciole. Nelle foto sottostanti si osserva la predazione in cattività da parte di Carabus.