La rivista scientifica di importanza internazionale Forest Ecology and Management ha pubblicato l' articolo Effects of forest management on ground beetle diversity in alpine beech (Fagus sylvatica L.) stands (M. Negro et al. / Forest Ecology and Management 328 (2014) 300–309), articolo nato nel ambito del progetto LIFE Carabus
Forest Ecology and Management è una rivista peer-reviewed internazionale che pubblica articoli che collegano ecologia forestale con la gestione delle risorse forestali. La rivista pubblica manoscritti di ricerca che riportano i risultati di ricerche originali, articoli di revisione, e recensioni di libri. Gli articoli possono segnalare il lavoro relativo ad eventuali ecosistemi forestali in tutto il mondo, tra cui piantagioni e foreste naturali. I temi forestali coperti sono quelli che applicano conoscenze biologiche e sociali per affrontare i problemi incontrati nella gestione forestale e nella conservazione.
Per informazione più approfondita puoi contattarci in Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo scorso Venerdì 27 giugno si è svolta presso presso la sala conferenze del Museo del Territorio di Biella una serata informativa sul progetto rivolta alla popolazione e ai portatori di interesse locali.
Nella serata sono stati illustrati gli obiettivi e azioni del progetto, lo stato di avanzamento dello stesso e le ricadute socio economiche previste.
Puoi scaricare le Presentazioni della serata in pdf:
VIDEO SULLE ATTIVITA' REALIZZATE PER L'AZIONE C1
Giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2014 si è svolta la seconda visita di monitoraggio del progetto LIFE Carabus, Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popolazione di Carabus olympiae in Valsessera. La visita è stata svolta a Trivero, nella sede della ErmenegildoZegna(partner coordinatore del progetto), da parte della dottoressa Stefania dall'Olio, del gruppo esterno di monitoraggio Astrale-Timesis, di cui la commissione Europea si serve per verificare l’andamento dei progetti LIFE.
Alla riunione hanno partecipato attivamente i diversi rappresentanti di tutti i partner (Regione Piemonte, Comunità montana Vallemosso- Prealpi Biellesi., Università di Torino Dipartimentodi Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e Dipartimento Scienze Agrarie Forestali e Alimentarie DREAm Italia). L'incontro ha messo in evidenza il corretto svolgimento da parte di tutti i beneficiari coinvolti di quanto previsto dal progetto. Nella giornata del 9 maggio è stata effettuata una verifica dei lavori in campo neiterritoriche il progetto prevede di rinaturalizzare e nelle faggete che saranno sottoposte agli interventi selvicolturali finalizzati a migliorare le condizioni dell'habitat di Carabus olympiae.
Pubblichiamo sul sito del progetto una breve presentazione sulle attività previste e in corso di realizzazione. La brochure è scaricabile cliccando QUI o alla sezione documenti del sito.