Il progetto LIFE CARABUS ha partecipato nel II Congresso Internazionale di Selvicoltura svolto a Firenze lo scorso 26 novembre 2014.
Nel centenario dell’Istituto Superiore Forestale Nazionale, l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e la Regione Toscana, ha organizzato il Secondo Congresso Internazionale di Selvicoltura.
Il convegno scaturisce dalla necessità di evidenziare l’importanza crescente che l’uso delle risorse forestali e quindi la selvicoltura vanno ad assumere nell’economia dei singoli Stati e i cui effetti ambientali si ripercuotono a scala mondiale.
Nella Sessione 2 - Selvicoltura e salvaguardia del territorio svolta il Mercoledì 26 Novembre 2014 è stato presentato il progetto LIFE CARABUS attraverso il poster e la comunicazione orale: Gestione delle faggete e conservazione della biodiversità in un sito Natura 2000 di Berretti R., Vacchiano G., Motta R., Negro M., Palestrini C. & Rolando A.
Di seguito puoi scaricare il poster e la comunicazione orale presentate nel convegno:
Poster-Gestione delle faggete e conservazione della biodiversità in un sito Natura 2000.pdf
Presentazione-Gestione delle faggete e conservazione della biodiversità in un sito Natura 2000.pdf
Lo scorso martedì 16 settembre 2014 si è svolto un incontro con gli operatori turistici di Bielmonte, gli obbiettivi dell'incontro sono stati quelli di affrontare insieme gli aspetti naturalistici che contraddistinguono L'Alta Val Sessera, discutere delle azioni previste dal progetto LIFE Carabus e soprattutto valutare insieme come promuovere questi aspetti dal punto di vista turistico.
L'incontro è stato molto interessante e utile e di fatto ha permesso di inaugurare l'aula didattica del progetto (azione E6).
Continua il monitoraggio di Carabus olympiae: dai primi giorni di giugno sono stati catturati complessivamente 27 Carabus olympiae, nelle 120 trappole a caduta posizionate. Di questi animali 18 sono stati dotati di radiotrasmittente e successivamente liberati nella faggeta gestita secondo la tradizionale pratica selvicolturale e in una faggeta di controllo. Diversi esemplarihanno perso la radio dopo pochi rilevamenti ma tutto sommato, nonostante le difficoltà dovute alle condizioni meteo, i risultati sono interessanti.
Il prossimo anno si farà lo stesso esperimento nelle aree di faggeta che verranno tagliate seguendo pratiche maggiormente attente alla conservazione della specie. L'esperimento di radiotelemetria per quest'anno si sta avviando verso la conclusione in quanto il periodo di massima attività della specie è giugno/luglio.
Per quanto concerne l'allevamento al momento al Monte Marca ci sono quattro coppie nei terrari. Alcune uova sono state deposte e nelle prossime settimane vedremo se si riuscirà a portare a termine lo sviluppo.
Lo scorso 24 Agosto 2014 il gruppo di Biella della Scuola Italiana di Nordic Walking hanno visitato le aree interessate dal progetto LIFE Carabus. Personale tecnico del progetto ha condotto la uscita durante la quale si hanno affrontato le tecniche utilizzate nel progetto LIFE e mostrato il Carabus.
Lo scorso 18 luglio 2014 60 bambini del programma “Estate ragazzi di Tollegno” hanno visitato le aree del progetto LIFE Carabus. Personale tecnico del progetto ha condotto una passeggiata durante la quale si hanno affrontato le tecniche utilizzate nel progetto LIFE e mostrato il Carabus. I ragazzi hanno mostrato un grande entusiasmo nella iniziativa.