A continuazione un piccolo filmato dove si vede il ritrovamento da parte della squadra di lavoro del Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi di un esemplare radiomarcato grazie alla tecnica radiotelemetrica .
Il numero di catture Carabus olympiae èal momento di 80 individui catturati.
Le attività di monitoraggio del progetto LIFE Carabus 2015 sono state iniziate lo scorso mese di maggio. Nonostante le insolite nevicate sono state collocate le trappole a caduta nelle aree di studio per catturare gli animali necessari per lo studio radiotelemetrico e per l'allevamento.
In questi momenti si sta procedendo con gli studi radiotelemetrici nelle faggete gestite. Per ora si segueno 10 esemplari radiomarcati con ottimi risultati.
Di recente a preso il via l'esperimento di allevamento della specie nella nursery, che è stata dotata di climatizzatore e le prime larve sono nate.
Inoltre continuano le visite accompagnate a gruppi di turisti, nelle foto gruppo proveniente dalla Val Sesia che ha visitato le aree interessate dal progetto LIFE e la nursery.
Il 4 e 5 maggio 2015 si è svolta la visita di monitoraggio del progetto da parte della Dott.ssa Stefania Dall'Olio, monitor esterno di Neemo EEIG - Timesis. Nella visita è stato verificato lo stato di avanzamento delle azioni del progetto e lo stato di attuazione degli obbiettivi del progetto.
Nella giornata del 5 maggio è stata condotta una visita sul terreno e analizzati e discussi gli interventi realizzati.
Il Video qui riportato mostra una sintesi delle attività svolte.
I primi gruppi scolari, circa 220 bambini, sono stati coinvolti nella prima fase di attività didattica con le scuole del progetto LIFE Carabus. Il progetto è stato denominato B....come BIODIVERSITA'.
In queste sessioni hanno partecipato le 3°, 4° e 5°elementari delle scuole di Ronco (Trivero), Ponzone (Trivero), Soprana e Quaregna (classi 2°, 4° e 5°).
Per ogni classe sono state svolte due lezioni in aula (nei mesi aprile e maggio 2015) e una uscita della durata di un giorno (nel mese di maggio) in ValSessera centrata nelle tematiche della biodiversità, la Valsessera e il progetto LIFE Carabus. Gli alunni hanno fatto uso dell'aula didattica realizzata con il progetto e hanno visitato le faggete, i pascoli e la teggia costruita dal progetto. Ogni partecipante ha ricevuto un volantino esplicativo e una spilla del progetto LIFE Carabus.
Il progetto LIFE ha cofinanziato la didattica, il pranzo, il trasporto in pullman e i locali dove svolgere le attività.
La seconda fase in cui parteciperanno altre scuola verrà fatta a settembre.
Qui puoi scaricare il volantino esplicativo lasciato al termine dell'attività ad ogni bambino.
I prossimo venerdi 19 Giugno 2015 la sezione Nord-ovest dell'associazione, Pro Silva Italia http://www.prosilva.it/, organizza un'escursione tecnica sulla Gestione delle faggete e dei rimboschimenti di conifera nell’ambito del progetto LIFE CARABUS – Bocchetto Sessera (BI) e presenterà ai partecipanti gli interventi selvicolturali finalizzati alla conservazione della specie Carabus Olympiae all’interno del SIC Alta Valsessera.
La uscita è un corso di formazione accreditato dall'ordine degli agronomi e forestali di Piemonte e Valle d'Aosta.
Per motivi logistici si prega di far pervenire l'adesione e-mail entro venerdì 12 Giugno
Nel link sottostante puoi scaricare l'informazione e programma dell'uscita